Il presente sito utilizza cookie tecnici volti a garantirne il corretto funzionamento. Per ulteriori informazioni puoi consultare la cookie policy.
Scavi archeologici di Pompei
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duo enim genera quae erant, fecit tria. Ut pulsi recurrant? Etiam beatissimum? Duo Reges: constructio interrete. Sint modo partes vitae beatae. Confecta res esset.
Efficiens dici potest. Sed ad bona praeterita redeamus. Tollenda est atque extrahenda radicitus. At certe gravius. Quae diligentissime contra Aristonem dicuntur a Chryippo. Collatio igitur ista te nihil iuvat. Invidiosum nomen est, infame, suspectum.
Id Sextilius factum negabat. Zenonis est, inquam, hoc Stoici. Haec para/doca illi, nos admirabilia dicamus. A mene tu? Quo modo?
Sumenda potius quam expetenda. Quamquam te quidem video minime esse deterritum. Nihilo magis. Facillimum id quidem est, inquam. At iam decimum annum in spelunca iacet. Certe non potest.
Ille incendat? Quid de Pythagora? Quibusnam praeteritis? Refert tamen, quo modo. Haec dicuntur fortasse ieiunius;
In data 30 gennaio 2025, il Presidente e Amministratore Delegato ha approvato il testo del Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza per la programmazione 2025-2027.
Il testo è consultabile nell’apposita sezione della pagina ,“Amministrazione trasparente”.
All’esito della procedura di selezione per il profilo professionale di “Specialista Area Legale Amministrativa” per la sede di Ravenna è stata approvata la seguente graduatoria degli idonei:
N
Id
1
7608F9
2
639DC1
3
639038
4
7E9F7A
5
BBDF82
L’Ales procederà alle assunzioni sulla base della graduatoria, riservandosi la possibilità di utilizzare, per un massimo di due anni, la graduatoria dei candidati idonei ma non assunti, per esigenze future aventi ad oggetto analoghi profili professionali.
Chiunque vi abbia interesse potrà esercitare il proprio diritto di accesso agli atti della procedura di selezione, secondo quanto disposto dalla Legge 241/1990.
L’Art Bonus – gestito da Ales – si conferma uno strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Grazie a questo meccanismo di finanziamento, che incentiva il mecenatismo culturale attraverso agevolazioni fiscali, la storica Chiesa di San Francesco ad Amatrice verrà restaurata e restituita alla comunità. Il progetto beneficia di un contributo di 6,6 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo, un intervento che rappresenta un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato.
Il progetto si inserisce nell’ambito di un Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Cultura, la Struttura Commissariale Sisma 2016, il Comune di Amatrice e Intesa Sanpaolo.
Le caratteristiche del primo Art Bonus 2025 realizzato per un edificio di culto nel territorio del cratere sisma 2016 sono state illustrate a Roma nel corso della conferenza stampa di oggi 20 gennaio 2025, alla quale hanno partecipato, oltre al Presidente Ales Fabio Tagliaferri, il Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese.
Le parole di Tagliaferri durante il convegno, sottolineano con forza l’importanza di questo strumento che sta rivoluzionando il mecenatismo culturale in Italia: “La ricostruzione ed il restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice rappresenta un’opera di straordinaria valenza civica oltre che culturale resa possibile anche grazie ad uno strumento virtuoso come l’Art Bonus che Ales, società in house del Mic, gestisce per conto del Ministero con passione e dedizione quotidiana da dieci anni”.
Il restauro conservativo della Chiesa di San Francesco prevede la ricomposizione degli elementi architettonici originari, il consolidamento delle murature superstiti e il recupero delle decorazioni artistiche. Il progetto, pubblicato sul sito governativo artbonus.gov.it, prevede un investimento complessivo di 13,2 milioni di euro, con conclusione dei lavori prevista per il 2027. La prima tranche di finanziamento, pari a 2,2 milioni di euro, è già stata erogata, consentendo l’avvio delle attività di cantiere.
Grazie a questa iniziativa, la Chiesa di San Francesco tornerà a essere un simbolo identitario per Amatrice.