Il Presidente Ales in visita alla Reggia di Caserta

27/01/2025

La storica dimora borbonica ha accolto oggi il Presidente Fabio Tagliaferri che ha incontrato il personale di ALES che contribuisce alla conservazione e valorizzazione di questo patrimonio mondiale.

Accolto dalla direttrice del museo Tiziana Maffei, il Presidente ha avuto l’opportunità di visitare i principali ambienti del Reggia di Caserta e di immergersi nella storia e nella bellezza di uno dei più grandi esempi di architettura settecentesca in Europa.

Con l’occasione, il Presidente ha fatto visita anche al personale ALES in servizio presso Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, dove ha incontrato il Soprintendente Mariano Nuzzo per un confronto utile a rafforzare il dialogo e analizzare le dinamiche di collaborazione con il MiC.

La Storia della Reggia di Caserta: Capolavoro di Luigi Vanvitelli

La Reggia di Caserta è tra i luoghi più prestigiosi nei quali Ales è presente, progettata da Luigi Vanvitelli su commissione di Carlo di Borbone, è un complesso monumentale straordinario, inserito nel 1997 nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.

Questo museo di rilevante interesse nazionale è dotato di autonomia scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa, ai sensi dell’articolo 30, comma 3 del DPCM n° 171 del 29 agosto 2014. Come istituzione permanente e senza scopo di lucro, la Reggia ha come missione la tutela, lo studio e la valorizzazione del Complesso vanvitelliano, che comprende il Palazzo Reale, il Parco Reale, il Giardino Inglese e l’Acquedotto Carolino.

Oltre al Palazzo, uno degli elementi di spicco è la Reale Colonia di San Leucio, una testimonianza storica unica, che rappresenta il sogno di una comunità autonoma basata sulla produzione della seta.



08/04/2025

Avviso convocazione test d’inglese per il profilo di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza” varie sedi

Si informa che, nell’ambito della procedura di selezione di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza varie sedi” esclusivamente per le sedi di Andria, Cosenza, Isernia, Lucca, Matera, Pisa, Ravenna, Roma e Torino, sono state inviate le convocazioni per sostenere il test d’inglese ai candidati risultati idonei a seguito dello screening informatizzato, come previsto […]

13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]