Il MiC all’Assemblea ANCI di Torino: Focus su Art Bonus e PNRR per la Valorizzazione Culturale

19/11/2024

Dal 20 al 22 novembre 2024,Il Lingotto di Torino ospita il confronto sui temi della valorizzazione dei territori e della sostenibilità culturale, in occasione della 41ª Assemblea Annuale dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Il Ministero della Cultura (MiC) parteciperà attivamente all’evento, proponendo un ricco programma di incontri, workshop e spazi di dialogo dedicati al potenziare la collaborazione tra istituzioni nazionali e comunità locali.

Uno spazio dedicato all’Art Bonus: 10 anni al servizio della cultura

Tra i protagonisti dell’evento, un’area interamente dedicata all’Art Bonus, la misura fiscale gestita da Ales che in un decennio ha raccolto oltre 1 miliardo di euro a sostegno del patrimonio culturale italiano. Questo spazio, collocato presso lo stand MiC (Padiglione 3), accoglierà i principali momenti di confronto sul tema del mecenatismo culturale e sulle opportunità che l’Art Bonus offre a Comuni e enti culturali.

In questo speciale anniversario, i partecipanti potranno approfondire casi di successo e confrontarsi con esperti sulla gestione delle raccolte fondi, sulla promozione dei progetti culturali e sulla collaborazione tra pubblico e privato.

Workshop e approfondimenti su borghi, PNRR e cultura

Lo stand del Ministero sarà anche un punto di riferimento per workshop dedicati a temi chiave come:

  • Il rilancio dei borghi attraverso i programmi del PNRR Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Civita.
  • La piattaforma “Cultura Borghi”, presentata in partnership con Invitalia, un nuovo strumento pensato per supportare i comuni beneficiari dei fondi dedicati, semplificando l’accesso alle risorse e promuovendo il networking tra amministrazioni.
  • La Capitale Italiana della Cultura, un tema di grande rilevanza per il futuro delle città, con uno sguardo alle opportunità e alle sfide dei prossimi anni.

Un dialogo tra istituzioni e comunità

L’Assemblea ANCI rappresenta un’occasione fondamentale per consolidare il dialogo tra istituzioni nazionali, amministrazioni locali e cittadini, mettendo la cultura al centro delle politiche di sviluppo sostenibile. Attraverso il suo impegno e la partecipazione attiva, il Ministero della Cultura sottolinea l’importanza della cultura come leva per valorizzare il territorio, favorendo modelli di crescita che siano inclusivi e innovativi.

Scarica il programma completo.

Credit foto: Fani Kurti



13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]

27/02/2025

Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco. […]