ALES, PNRR Cultura e Art Bonus: Successo allo Stand MiC alla 41ª Assemblea Anci

25/11/2024

La partecipazione del Ministero della Cultura alla 41ª Assemblea Anci è stata un’opportunità concreta per rafforzare il dialogo con gli enti locali e promuovere strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. ALES ha giocato un ruolo centrale, fornendo supporto tecnico e operativo nei workshop e incontri con il territorio. La sua presenza attiva ha reso possibile un approfondimento su due temi strategici: Art Bonus e PNRR Cultura.

La mappa interattiva “Cultura Borghi”

ALES ha contribuito alla presentazione della mappa interattiva Cultura Borghi”. Proiettata su un maxischermo touch-screen, la mappa ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva, consentendo di esplorare virtualmente i borghi italiani e di scoprire i progetti avviati grazie ai fondi del PNRR Cultura. Questa soluzione digitale ha sottolineato l’importanza della tecnologia per promuovere il patrimonio culturale in maniera innovativa e inclusiva.

La visita del Ministro Alessandro Giuli

Un momento particolarmente significativo è stato la visita del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che il 20 novembre ha incontrato sindaci, amministratori locali e il team di ALES presente allo stand. Il Ministro ha esplorato personalmente la mappa interattiva, ribadendo l’importanza del PNRR per valorizzare i piccoli borghi italiani e rilanciare il patrimonio culturale diffuso. Il suo intervento ha evidenziato il ruolo strategico di ALES nel sostenere il Ministero in questa missione.

Workshop e sinergie per il futuro

Nell’ambito della Linea PNRR 2.1 – Attrattività dei borghi linea B, l’UdM PNRR MiC ha predisposto un programma di incontri c/o area workshop che ha visto ALES SpA impegnata, con il Team multidisciplinare in tavoli tecnici programmati con i borghi finanziati. Nello specifico il tema trattato è stato dei partenariati pubblici-privati rispetto al quale l’arch. Luigi Paglialunga di Ales, coordinatore del team, ha tenuto una sessione pomeridiana nella giornata di giovedì 21 novembre sul tema dei partenariati dal titolo “Modelli e soluzioni per i partenariati pubblico-privati”.

La presenza di ALES alla 41ª Assemblea Anci ha confermato il ruolo strategico della società in-house del MiC nel tradurre le politiche ministeriali in azioni concrete e di impatto.

.



13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]

27/02/2025

Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco. […]