Il contributo di Ales nella valorizzazione del turismo italiano

13/05/2024

Con lo scopo di rafforzare l’efficienza amministrativa e gestionale, il Ministero del Turismo in collaborazione con Ales S.p.A., ha avviato un nuovo progetto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto, della durata di un anno si concluderà a marzo 2025.

Il Presidente e Amministratore Delegato di Ales Fabio Tagliaferri e il Segretario Generale del Ministero del Turismo, Barbara Casagrande, hanno firmato il contratto che segna l’avvio di questo ambizioso progetto. L’obiettivo principale è migliorare i servizi turistici e la ricettività delle infrastrutture italiane, contribuendo significativamente al potenziamento dell’offerta turistica e alla valorizzazione dei territori.

Le attività di Ales S.p.A., sotto la guida diretta del Ministero, copriranno una gamma multidisciplinare di supporti, tra cui l’assistenza legale, il miglioramento della comunicazione istituzionale attraverso canali digitali e il supporto nella gestione amministrativa e contabile. In particolare, il progetto metterà un forte accento sul turismo accessibile, lavorando per rimuovere le barriere e rendere il turismo italiano disponibile a tutti.

Tra gli aspetti più importanti del progetto la sovrapposizione con gli obiettivi del PNRR, che mira a una rapida e efficace attuazione degli investimenti pubblici nel settore turistico. L’impiego di risorse altamente specializzate di Ales permetterà di affrontare con nuove energie le sfide amministrative e di promozione del settore, garantendo risultati tangibili in tempi brevi.

Il finanziamento del progetto evidenzia l’importanza che il Ministero del Turismo attribuisce a questa iniziativa. Con un investimento preciso e mirato, il progetto non solo aspira a migliorare l’efficienza attraverso l’innovazione tecnologica e amministrativa ma anche ad essere un modello di gestione economica e trasparente. I vantaggi attesi includono miglioramenti nella celerità dei processi e una maggiore economicità rispetto ai tradizionali approcci di gestione del turismo.

Con l’avvio di questo progetto, il Ministero del Turismo si impegna non solo a migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi turistici ma anche a rafforzare la posizione dell’Italia come leader mondiale nel turismo. L’innovazione e l’efficienza portate da questa iniziativa sono destinate a trasformare il modo in cui il turismo viene gestito e promosso, ponendo le basi per un futuro sostenibile ed inclusivo nel settore.



13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]

27/02/2025

Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco. […]