L’importanza dell’Economia per Valorizzare il Patrimonio Culturale Italiano

14/10/2024

Il Festival Economia della Cultura 2024 a Viterbo, ha ospitato l’intervento del Presidente e Amministratore Delegato Ales, Fabio Tagliaferri. Nel corso dell’incontro, sono state affrontate le strategie per valorizzare il patrimonio culturale italiano, arricchite dalle esperienze condivise da numerosi ospiti istituzionali.

Nel suo discorso, Fabio Tagliaferri ha sottolineato che: “L’economia della cultura rappresenta una leva fondamentale per la crescita del nostro Paese. L’Italia, grazie al suo vasto e inestimabile patrimonio culturale, può incrementare il PIL attraverso la valorizzazione dei Beni Culturali. La mia nomina alla guida di Ales, partecipata del Ministero della Cultura, si basa proprio su questo concetto, occorre una solida competenza economica per sviluppare strategie efficaci e per trasformare la cultura in un volano di sviluppo economico. Solo attraverso una visione integrata tra economia e cultura è possibile cogliere pienamente questa opportunità”.

 

L’intervento del Presidente di Ales al Festival Economia della Cultura ha tracciato quindi una chiara direzione per il futuro, confermando l’importanza di strategie economiche mirate per trasformare la cultura in un potente strumento di sviluppo. La cultura, infatti, non è solo un patrimonio da preservare, ma anche un settore cruciale per il rilancio economico del Paese, in grado di generare valore e occupazione. ‎



20/02/2025

Art Bonus: Un Supporto Fondamentale per il Recupero del Patrimonio Culturale nelle Aree Colpite dal Sisma del 2016

Il 20 febbraio, il Presidente e AD Ales, Fabio Tagliaferri e il Direttore della Direzione Rapporti Pubblico-Privato e Progetti di Finanziamento di Ales, Carolina Botti, hanno incontrato presso gli uffici del Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione e la ripresa economica delle regioni colpite dal sisma del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e […]

13/02/2025

Ales avvia il servizio di assistenza e vigilanza al Castello Piccolomini di Celano

Ales attiva il servizio di assistenza al pubblico e vigilanza presso il Castello Piccolomini di Celano, uno dei simboli più affascinanti della storia medievale e rinascimentale dell’Abruzzo. Il personale Ales specializzato garantirà una maggiore tutela e fruibilità del sito, migliorando l’esperienza dei visitatori e contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio culturale di inestimabile valore. Il […]

12/02/2025

Tra capolavori e storia. La visita del Presidente Ales alla Galleria Nazionale dell’Umbria.

Si è tenuto oggi, 12 febbraio, alla Galleria Nazionale dell’Umbria l’incontro tra Fabio Tagliaferri, Presidente e Amministratore Delegato Ales e Costantino D’Orazio, Direttore Regionale Musei Umbria. Con l’occasione, il Presidente ha ringraziato i lavoratori Ales impegnati nei servizi presso il museo, per l’impegno nella tutela e valorizzazione di un luogo che racchiude la memoria cittadina […]