Il convegno “Art Bonus, problematiche e prospettive a 10 anni dall’entrata in vigore”, in programma sabato 15 febbraio 2025 alle ore 10.00 presso Villa Fiorentino di Sorrento, riunirà autorevoli esponenti del mondo istituzionale e culturale per discutere il futuro dell’Art Bonus, l’incentivo fiscale introdotto nel 2014 per promuovere il mecenatismo culturale.
L’Art Bonus e la Gestione di Ales S.p.A.
Gestito da Ales S.p.A. per conto del Ministero della Cultura, l’Art Bonus favorisce il sostegno privato al patrimonio artistico nazionale attraverso un credito d’imposta del 65% sulle donazioni effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e imprese. Ales, incaricata di promuovere questa misura e di gestire il sito istituzionale artbonus.gov.it, Ales ha assunto tale ruolo in seguito alla fusione con Arcus S.p.A., come stabilito dalla Legge di Stabilità 2016.
Apertura dei Lavori e Relatori
Ad aprire i lavori sarà Roberto Dante Cogliandro, presidente dell’associazione Macs (“Mecenati per l’arte, il cinema e lo sport”), promotrice dell’evento.
Dopo i saluti istituzionali di Antonino Apreda, presidente regionale dell’Ucid, e di Michele Savarese, vicepresidente della Fondazione Sorrento, interverranno figure di primo piano della cultura e delle amministrazioni pubbliche, tra cui:
- Monsignor Francesco Alfano, arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia
- Gaetano Manfredi, presidente Anci e sindaco di Napoli
- Massimo Coppola, sindaco di Sorrento
- Gabriel Zuchtriegel, direttore di POMPEII
- Carolina Botti, direttore Divisione Rapporti Pubblico- Privati e Progetti di finanziamento Ales S.p.A.
- Flavia Piccoli Nardelli, della Fondazione Sturzo
A moderare il dibattito sarà il giornalista Angelo Cirasa.
Art Bonus: un’Agevolazione per il Mecenatismo Culturale
L’Art Bonus permette a privati, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa di sostenere economicamente la cultura e il patrimonio artistico nazionale, ottenendo un credito d’imposta del 65% sulla somma donata.
Questo strumento ha già permesso il finanziamento di numerosi progetti di restauro, conservazione e valorizzazione di musei, biblioteche, siti archeologici e beni storici.
