Art Bonus, dieci anni dopo: confronto tra istituzioni e cultura a Sorrento

11/02/2025

Il convegno “Art Bonus, problematiche e prospettive a 10 anni dall’entrata in vigore”, in programma sabato 15 febbraio 2025 alle ore 10.00 presso Villa Fiorentino di Sorrento, riunirà autorevoli esponenti del mondo istituzionale e culturale per discutere il futuro dell’Art Bonus, l’incentivo fiscale introdotto nel 2014 per promuovere il mecenatismo culturale.

L’Art Bonus e la Gestione di Ales S.p.A.

Gestito da Ales S.p.A. per conto del Ministero della Cultura, l’Art Bonus favorisce il sostegno privato al patrimonio artistico nazionale attraverso un credito d’imposta del 65% sulle donazioni effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e imprese. Ales, incaricata di promuovere questa misura e di gestire il sito istituzionale artbonus.gov.it, Ales ha assunto tale ruolo in seguito alla fusione con Arcus S.p.A., come stabilito dalla Legge di Stabilità 2016.

Apertura dei Lavori e Relatori

Ad aprire i lavori sarà Roberto Dante Cogliandro, presidente dell’associazione Macs (“Mecenati per l’arte, il cinema e lo sport”), promotrice dell’evento.

Dopo i saluti istituzionali di Antonino Apreda, presidente regionale dell’Ucid, e di Michele Savarese, vicepresidente della Fondazione Sorrento, interverranno figure di primo piano della cultura e delle amministrazioni pubbliche, tra cui:

  • Monsignor Francesco Alfano, arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia
  • Gaetano Manfredi, presidente Anci e sindaco di Napoli
  • Massimo Coppola, sindaco di Sorrento
  • Gabriel Zuchtriegel, direttore di POMPEII
  • Carolina Botti, direttore Divisione Rapporti Pubblico- Privati e Progetti di finanziamento Ales S.p.A.
  • Flavia Piccoli Nardelli, della Fondazione Sturzo

A moderare il dibattito sarà il giornalista Angelo Cirasa.

Art Bonus: un’Agevolazione per il Mecenatismo Culturale

L’Art Bonus permette a privati, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa di sostenere economicamente la cultura e il patrimonio artistico nazionale, ottenendo un credito d’imposta del 65% sulla somma donata.

Questo strumento ha già permesso il finanziamento di numerosi progetti di restauro, conservazione e valorizzazione di musei, biblioteche, siti archeologici e beni storici.

Villa Fiorentino è un’incantevole villa costruita a Sorrento situata lungo Corso Italia, Campania, Italia. Foto di font83

 



13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]

27/02/2025

Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco. […]