Ales tra gli organizzatori dell’iniziativa: Giardiniere d’arte – presente e futuro.

11/10/2024

Venerdì 18 ottobre 2024, alla Reggia di Colorno (PR), si svolgerà la giornata di approfondimento sulla nuova figura professionale di alta specializzazione, con visita guidata al parco storico.

In Emilia-Romagna la figura professionale di “Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici” è già una  realtà per i 130 allievi dei nove corsi di formazione finanziati dalla Regione con uno stanziamento, previsto dal Pnrr, pari a circa 600mila euro.
Il “Giardiniere d’arte” è in grado di intervenire nel processo di conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, attraverso l’utilizzo delle tecniche e dei materiali più idonei al tipo di intervento da realizzare.La nuova qualifica regionale garantisce l’acquisizione di tutte le competenze necessarie per un settore in crescita, ma che manifestava finora una carenza in termini quantitativi di personale specializzato.

La Regione Emilia-Romagna, tra le prime in Italia a certificare la nuova figura professionale, propone un momento di confronto fra tutti i soggetti coinvolti a livello regionale e nazionale in questo nuovo ed originale percorso di formazione, per mettere in luce potenzialità e criticità del percorso stesso e della nuova figura professionale di alta specializzazione, e per riflettere sulle possibili prospettive occupazionali.
In primo piano le esperienze degli allievi e dei docenti, i giardini coinvolti e gli esempi a livello nazionale. E, al termine, visita guidata al parco storico.

L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili (la Sala del Trono ha una capienza massima di 80 posti).

L’evento è organizzato da Regione Emilia-Romagna (Direzione Conoscenza, Lavoro, Innovazione, Imprese – Settore Patrimonio culturale e Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro) in collaborazione con Unità di Missione PNRR del MICAles S.p.AArte Lavoro e Servizi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Provincia di Parma con il patrocinio di Conferenza delle Regioni e Province Autonome – Coordinamento tecnico della Commissione Cultura.

PROGRAMMA_GIARDINIERI D’ARTE



13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]

27/02/2025

Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco. […]