Ales al convegno di Villa La Quiete: restauro e innovazione nei giardini storici con il PNRR

17/09/2024

Il 18 settembre 2024, a Villa La Quiete a Sesto Fiorentino, si terrà l’incontro dedicato al tema del restauro dei giardini storici finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ales impegnata nella valorizzazione dei giardini storici a fianco del MiC, parteciperà attivamente all’incontro con l’intervento di Giuseppe La Mastra, project manager per le attività PNRR Parchi e Giardini Storici.

L’evento, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e dalla Regione Toscana, rappresenta un’importante occasione per discutere i progressi e le opportunità connesse al recupero e alla valorizzazione dei giardini storici situati nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. Il progetto di restauro che interessa dimore storiche di grande rilevanza come Villa La Quiete, Villa di Celle a Pistoia e Villa Gamberaia a Settignano è reso possibile grazie ai fondi del PNRR.

Convergono sugli interventi molti motivi di interesse e innovazione, a partire dall’incentivo volto ad intraprendere riqualificazioni del verde e restauri delle componenti dei giardini, grotte, fontane, ninfei, teatri di verzure, ragnaie, acciottolati mosaicati, apparati scultorei etc.; un’opportunità anche per la formazione di giardinieri e restauratori, nonché di sperimentazioni digitali di conoscenza e comunicazione.

L’incontro vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Angelantonio Orlando, direttore generale dell’Unità di Missione PNRR del Ministero della Cultura, e Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze. Il seminario si concluderà con una tavola rotonda in cui esperti e professionisti discuteranno i possibili sviluppi futuri nel campo del restauro dei giardini storici.

Clicca qui per scaricare il programma.



08/04/2025

Avviso convocazione test d’inglese per il profilo di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza” varie sedi

Si informa che, nell’ambito della procedura di selezione di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza varie sedi” esclusivamente per le sedi di Andria, Cosenza, Isernia, Lucca, Matera, Pisa, Ravenna, Roma e Torino, sono state inviate le convocazioni per sostenere il test d’inglese ai candidati risultati idonei a seguito dello screening informatizzato, come previsto […]

13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]