Amatrice riparte dalla Cultura con l’Art Bonus

30/01/2025

L’Art Bonus – gestito da Ales si conferma uno strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Grazie a questo meccanismo di finanziamento, che incentiva il mecenatismo culturale attraverso agevolazioni fiscali, la storica Chiesa di San Francesco ad Amatrice verrà restaurata e restituita alla comunità. Il progetto beneficia di un contributo di 6,6 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo, un intervento che rappresenta un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato.

Il progetto si inserisce nell’ambito di un Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Cultura, la Struttura Commissariale Sisma 2016, il Comune di Amatrice e Intesa Sanpaolo.

Le caratteristiche del primo Art Bonus 2025 realizzato per un edificio di culto nel territorio del cratere sisma 2016 sono state illustrate a Roma nel corso della conferenza stampa di oggi 20 gennaio 2025, alla quale hanno partecipato, oltre al Presidente Ales Fabio Tagliaferri, il Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese.

Le parole di Tagliaferri durante il convegno, sottolineano con forza l’importanza di questo strumento che sta rivoluzionando il mecenatismo culturale in Italia: “La ricostruzione ed il restauro della Chiesa di San Francesco ad Amatrice rappresenta un’opera di straordinaria valenza civica oltre che culturale resa possibile anche grazie ad uno strumento virtuoso come l’Art Bonus che Ales, società in house del Mic, gestisce per conto del Ministero con passione e dedizione quotidiana da dieci anni”.

Il restauro conservativo della Chiesa di San Francesco prevede la ricomposizione degli elementi architettonici originari, il consolidamento delle murature superstiti e il recupero delle decorazioni artistiche. Il progetto, pubblicato sul sito governativo artbonus.gov.it, prevede un investimento complessivo di 13,2 milioni di euro, con conclusione dei lavori prevista per il 2027. La prima tranche di finanziamento, pari a 2,2 milioni di euro, è già stata erogata, consentendo l’avvio delle attività di cantiere.

Grazie a questa iniziativa, la Chiesa di San Francesco tornerà a essere un simbolo identitario per Amatrice.

Amatrice, foto di Buffy1982

 

 

Credit foto: E. Minerva e A. Sbaffi



08/04/2025

Avviso convocazione test d’inglese per il profilo di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza” varie sedi

Si informa che, nell’ambito della procedura di selezione di “Addetto per l’assistenza al pubblico e la vigilanza varie sedi” esclusivamente per le sedi di Andria, Cosenza, Isernia, Lucca, Matera, Pisa, Ravenna, Roma e Torino, sono state inviate le convocazioni per sostenere il test d’inglese ai candidati risultati idonei a seguito dello screening informatizzato, come previsto […]

13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]