Ales e VIVE. Impegno e dedizione al servizio della Cultura.

08/04/2024

Il VIVE è uno degli undici istituti di rilevante interesse di livello generale del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale, ovvero scientifica, finanziaria, contabile e organizzativa: istituito nel 2019, il VIVE è divenuto operativo dal 2 novembre 2020.  Il VIVE sorge a piazza Venezia, nel cuore di Roma, ed è composto dal Monumento a Vittorio Emanuele II, noto anche come Vittoriano appunto o Altare della Patria, compresi la Terrazza panoramica, il Museo Centrale del Risorgimento e l’Ala Fori Imperiali, e Palazzo Venezia, con il suo Museo.  Il VIVE gestisce anche la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, sia la sede principale di Palazzo Venezia, sia la sede distaccata, a pochi passi, nel Palazzo del Collegio Romano, ora sede centrale del Ministero della Cultura, in attesa del trasferimento a Palazzo San Felice, messo a disposizione dalla Presidenza della Repubblica.

 

Ales svolge per l’Istituto un ampio spettro di servizi che sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare nella tutela del patrimonio culturale, coinvolgendo competenze che spaziano dagli aspetti legali ed economici alla valorizzazione e conservazione tecnico-scientifica. In particolare, le aree nelle quali Ales è impegnata, sono quelle amministrativa contabilità; amministrativa gare e contratti; legale; economica bilancio e contabilità; tecnico specialistica settore valorizzazione e  conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio.

L’incontro tra l’AD Ales Fabio Tagliaferri e la direttrice del VIVE Edith Gabrielli ha messo in luce l’efficacia di un modello di collaborazione che, grazie all’apporto qualificato dei 9 dipendenti Ales impegnati, è destinato a crescere e migliorare nel tempo rafforzando la missione condivisa di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.



13/03/2025

Art Bonus: un’opportunità strategica per lo sviluppo della cultura italiana

L’Art Bonus, gestito da ALES su incarico del Ministero della Cultura, si conferma un modello di successo per il sostegno al patrimonio culturale italiano grazie al mecenatismo diffuso. Negli anni, la norma, ha favorito la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, garantendo risorse fondamentali per la tutela e la valorizzazione di beni e luoghi della […]

08/03/2025

ALES si impegna nella formazione contro la violenza di genere: un video-seminario per la Giornata Mondiale della Donna

Roma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Donna, il Presidente e AD ALES, Fabio Tagliaferri, riconoscendo la necessità di un impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, dà il via alla formazione dal titolo “Violenza di Genere: Strumenti di Prevenzione e Contrasto tra Cultura e Diritto”. “Più del 60% […]

27/02/2025

Dioniso rivive a Pompei: il contributo di Ales

Il 26 febbraio, presso il Parco Archeologico di Pompei, è stata formalizzata la conclusione degli scavi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’Insula 10, Regio IX, con un momento di particolare rilievo: la presentazione dell’ultima straordinaria scoperta, un grande affresco noto come “megalografia”, raffigurante un ciclo di pitture a grandi figure a tema dionisiaco. […]