Ales e VIVE. Impegno e dedizione al servizio della Cultura.

08/04/2024

Il VIVE è uno degli undici istituti di rilevante interesse di livello generale del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale, ovvero scientifica, finanziaria, contabile e organizzativa: istituito nel 2019, il VIVE è divenuto operativo dal 2 novembre 2020.  Il VIVE sorge a piazza Venezia, nel cuore di Roma, ed è composto dal Monumento a Vittorio Emanuele II, noto anche come Vittoriano appunto o Altare della Patria, compresi la Terrazza panoramica, il Museo Centrale del Risorgimento e l’Ala Fori Imperiali, e Palazzo Venezia, con il suo Museo.  Il VIVE gestisce anche la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, sia la sede principale di Palazzo Venezia, sia la sede distaccata, a pochi passi, nel Palazzo del Collegio Romano, ora sede centrale del Ministero della Cultura, in attesa del trasferimento a Palazzo San Felice, messo a disposizione dalla Presidenza della Repubblica.

 

Ales svolge per l’Istituto un ampio spettro di servizi che sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare nella tutela del patrimonio culturale, coinvolgendo competenze che spaziano dagli aspetti legali ed economici alla valorizzazione e conservazione tecnico-scientifica. In particolare, le aree nelle quali Ales è impegnata, sono quelle amministrativa contabilità; amministrativa gare e contratti; legale; economica bilancio e contabilità; tecnico specialistica settore valorizzazione e  conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio.

L’incontro tra l’AD Ales Fabio Tagliaferri e la direttrice del VIVE Edith Gabrielli ha messo in luce l’efficacia di un modello di collaborazione che, grazie all’apporto qualificato dei 9 dipendenti Ales impegnati, è destinato a crescere e migliorare nel tempo rafforzando la missione condivisa di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.



31/01/2025

APPROVATO IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2025-2027 DI ALES

In data 30 gennaio 2025, il Presidente e Amministratore Delegato ha approvato il testo del Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza per la programmazione 2025-2027. Il testo è consultabile nell’apposita sezione della pagina ,“Amministrazione trasparente”. Clicca qui per visualizzare il testo.

30/01/2025

Amatrice riparte dalla Cultura con l’Art Bonus

L’Art Bonus – gestito da Ales – si conferma uno strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Grazie a questo meccanismo di finanziamento, che incentiva il mecenatismo culturale attraverso agevolazioni fiscali, la storica Chiesa di San Francesco ad Amatrice verrà restaurata e restituita alla comunità. Il progetto beneficia di un […]

27/01/2025

Il Presidente Ales in visita alla Reggia di Caserta

La storica dimora borbonica ha accolto oggi il Presidente Fabio Tagliaferri che ha incontrato il personale di ALES che contribuisce alla conservazione e valorizzazione di questo patrimonio mondiale. Accolto dalla direttrice del museo Tiziana Maffei, il Presidente ha avuto l’opportunità di visitare i principali ambienti del Reggia di Caserta e di immergersi nella storia e […]